Nell’anno 1904 il comm. Pietro Barbieri fonda nel paesino di Fontane –Treviso la Tessitura Pietro Barbieri che produce tessuti di cotone (tela per lenzuola, tela per la camiceria e il Tessuto Massaua usato per la confezione degli abiti da lavoro. La crescita dell’azienda viene ostacolata dallo scoppio della prima guerra mondiale che costringe l’azienda a chiusure e riaperture continue. Dopo circa un ventennio di crescita nel dopoguerra, è la seconda guerra mondiale a bloccare le attività produttive specialmente nel Nord Italia.
Fortunatamente il “miracolo italiano” scoppiato nell’immediato dopoguerra vede la Ditta espandere la sua attività raggiungendo nuovi mercati in Italia ed arrivando a dar lavoro a circa 150 persone, per la maggioranza donne, in un’area prettamente agricola.
L’arrivo sui mercati italiani di tessuti di cotone proveniente dall’Estremo Oriente (Pakistan-India –etc etc) causò, alla fine degli anni ’60 una crisi fortissima tra tutti i produttori italiani del settore, molti dei quali costretti alla chiusura.
Per cercare di far fronte alla difficile situazione l’azienda aprì al suo interno un laboratorio con una 20na di lavoranti che confezionavano abiti da lavoro con i tessuti prodotti dall’azienda. Nell’anno 1992 la 4° generazione della famiglia, Paola e Stefania Barbieri con il cugino Roberto Vendrami, fondano la GLOBAL TRADING S.R.L, e iniziano l’importazione di Tessuti e Confezioni da lavoro da Paesi dell’Est Europa. Negli anni a seguire l’azienda inizia la collaborazione con importanti confezionisti in Estremo Oriente che producono su modellistica Global Trading che impone anche gli accessori usati nella confezione. Global Trading è un’azienda in continua evoluzione che sta sempre più allargando le sue vendite in Italia proponendo un abbigliamento professionale che garantisce idoneità all’uso, durata nel tempo con ottime vestibilità e stile con un ottimo rapporto qualità prezzo. La nostra nuova piattaforma web per effettuare gli ordini offre un sistema rapido per verificare gli stock a magazzino della merce e le date di arrivo dei riassortimenti.